
GECA onlus associazione a sostegno della ricerca sulle cardiomiopatie genetiche contro la morte improvvisa
GECA onlus associazione a sostegno della ricerca sulle cardiomiopatie genetiche contro la morte improvvisa
-
5 PER MILLE
Destina il tuo 5 per mille a Geca Onlus
INDICA IL CODICE FISCALE: 92132030286 -
SOSTIENICI
Sostieni Giovani e cuore aritmico onlus - GECA ONLUS
Tramite Bonifico Bancario c/c bancario 1000/012073 Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. IT94Y0306912123100000012073 Tramite Bollettino Postale c/c postale 20254355 IBAN: IT42A0760112100000020254355 intestato a: Giovani e cuore aritmico onlus - GECA ONLUS -
DIVENTA SOCIO GECA
Per chi volesse diventare socio di Giovani e cuore aritmico onlus, si invita a compilare il modulo sottostante e inviarlo compilato tramite posta al nostro indirizzo - Giovani e Cuore aritmico onlus - Geca onlus, via Jacopo Crescini n. 141/bis, 35126 Padova (PD) oppure tramite email all'indirizzo info@gecaonlus.org
SUPPORTO PSICOLOGICO
MEETING INFORMATIVI
TRAINING AUTOGENO
CONSULENZE CARDIOPATIE ARITMICHE
CONSULENZA TELEFONICA H24
CORSO RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
L’associazione Giovani e Cuore Aritmico onlus – GECA onlus vuole essere accanto ai suoi soci offrendo l’opportunità di uno spazio di ascolto e supporto psicologico che possa accompagnarli nella sfida impegnativa rappresentata dalla gestione della malattia
L’informazione è vita, l’informazione è speranza!
Primo fra gli scopi dell’associazione, la diffusione delle conoscenze sulle malattie aritmiche, attraverso meeting informativi, rappresenta ancora oggi la principale attività che desideriamo portare avanti.
È indicato in caso di disturbi del sonno, ansia, gastrite, tachicardia sinusale, dismenorrea, colon irritabile, cefalea vasomotori, ecc. Il percorso può essere realizzato individualmente o in gruppo e si svolge, normalmente, in 10-12 incontri da 90 minuti.
Nella nostra sede di Padova i nostri soci possono avere l’opportunità di un confronto con i propri medici di riferimento, a seconda delle necessità, dei dubbi e delle preoccupazioni individuali. La consulenza gratuita viene svolta previo appuntamento.
Da sempre la nostra Presidente Graziella Paola Marcon, infermiera professionale, si è resa disponibile a offrire un servizio di reperibilità h24. Domande, dubbi, preoccupazioni, possono trovare un primo aiuto grazie ai suggerimenti di Paola.
I nostri corsi vogliono essere un occasione per acquisire nozioni teoriche e, soprattutto, fare esperienza nell’uso della tecnica di rianimazione Basic Life Support (BLS), una tecnica che può – in alcune circostanze – essere determinante per salvare la vita.
SUPPORTO PSICOLOGICO
L’associazione Giovani e Cuore Aritmico onlus – GECA onlus vuole essere accanto ai suoi soci offrendo l’opportunità di uno spazio di ascolto e supporto psicologico che possa accompagnarli nella sfida impegnativa rappresentata dalla gestione della malattia
MEETING INFORMATIVI
L’informazione è vita, l’informazione è speranza!
Primo fra gli scopi dell’associazione, la diffusione delle conoscenze sulle malattie aritmiche, attraverso meeting informativi, rappresenta ancora oggi la principale attività che desideriamo portare avanti.
TRAINING AUTOGENO
È indicato in caso di disturbi del sonno, ansia, gastrite, tachicardia sinusale, dismenorrea, colon irritabile, cefalea vasomotori, ecc. Il percorso può essere realizzato individualmente o in gruppo e si svolge, normalmente, in 10-12 incontri da 90 minuti.
CONSULENZE CARDIOPATIE ARITMICHE
Nella nostra sede di Padova i nostri soci possono avere l’opportunità di un confronto con i propri medici di riferimento, a seconda delle necessità, dei dubbi e delle preoccupazioni individuali. La consulenza gratuita viene svolta previo appuntamento.
CONSULENZA TELEFONICA H24
Da sempre la nostra Presidente Graziella Paola Marcon, infermiera professionale, si è resa disponibile a offrire un servizio di reperibilità h24. Domande, dubbi, preoccupazioni, possono trovare un primo aiuto grazie ai suggerimenti di Paola.
CORSO RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
I nostri corsi vogliono essere un occasione per acquisire nozioni teoriche e, soprattutto, fare esperienza nell’uso della tecnica di rianimazione Basic Life Support (BLS), una tecnica che può – in alcune circostanze – essere determinante per salvare la vita.
Cosa facciamo
SUPPORTO PSICOLOGICO
L’associazione Giovani e Cuore Aritmico onlus – GECA onlus vuole essere accanto ai suoi soci offrendo l’opportunità di uno spazio di ascolto e supporto psicologico che possa accompagnarli nella sfida impegnativa rappresentata dalla gestione della malattia
MEETING INFORMATIVI
L’informazione è vita, l’informazione è speranza!
Primo fra gli scopi dell’associazione, la diffusione delle conoscenze sulle malattie aritmiche, attraverso meeting informativi, rappresenta ancora oggi la principale attività che desideriamo portare avanti.
TRAINING AUTOGENO
È indicato in caso di disturbi del sonno, ansia, gastrite, tachicardia sinusale, dismenorrea, colon irritabile, cefalea vasomotori, ecc. Il percorso può essere realizzato individualmente o in gruppo e si svolge, normalmente, in 10-12 incontri da 90 minuti.
CONSULENZE CARDIOPATIE ARITMICHE
Nella nostra sede di Padova i nostri soci possono avere l’opportunità di un confronto con i propri medici di riferimento, a seconda delle necessità, dei dubbi e delle preoccupazioni individuali. La consulenza gratuita viene svolta previo appuntamento.
CONSULENZA TELEFONICA H24
Da sempre la nostra Presidente Graziella Paola Marcon, infermiera professionale, si è resa disponibile a offrire un servizio di reperibilità h24. Domande, dubbi, preoccupazioni, possono trovare un primo aiuto grazie ai suggerimenti di Paola.
CORSO RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
I nostri corsi vogliono essere un occasione per acquisire nozioni teoriche e, soprattutto, fare esperienza nell’uso della tecnica di rianimazione Basic Life Support (BLS), una tecnica che può – in alcune circostanze – essere determinante per salvare la vita.
News
Auguri di Natale 2022
Carissimi Soci e Sostenitori,
è sempre un grande piacere per la nostra associazione raggiungervi allo scadere dell’anno per darvi il puntuale e consueto aggiornamento di quanto realizzato nell’anno 2022.
Musica per il Maestro 2022
Anche nel 2022 Geca ha partecipato con entusiasmo alla 15esima edizione “MUSICA PER IL MAESTRO” ed è stata una serata ricca di emozione e di calore. (altro…)
Grazie per la partecipazione al meeting informativo “Le cardiomiopatie aritmogene”
Carissimi soci e simpatizzanti,
grazie per la vostra numerosa partecipazione al meeting informativo
“LE CARDIOMIOPATIE ARITMOGENE”
in occasione del ventennale di fondazione dell’Associazione Giovani e cuore aritmico Geca Onlus
(altro…)
VIS – Venezia in Salute 2022
Si rinnova anche quest’anno l’ormai consueto appuntamento con VIS – Venezia in Salute.
L’appuntamento è a Mestre il 24 e 25 settembre.
Attraverso i nostri social e la nostra newsletter potrai restare sempre aggiornato su servizi e attività di GECA Onlus
Iscriviti alla newsletter
Seguici su Facebook
News
Auguri di Natale 2022
Carissimi Soci e Sostenitori,
è sempre un grande piacere per la nostra associazione raggiungervi allo scadere dell’anno per darvi il puntuale e consueto aggiornamento di quanto realizzato nell’anno 2022.
Musica per il Maestro 2022
Anche nel 2022 Geca ha partecipato con entusiasmo alla 15esima edizione “MUSICA PER IL MAESTRO” ed è stata una serata ricca di emozione e di calore. (altro…)
Grazie per la partecipazione al meeting informativo “Le cardiomiopatie aritmogene”
Carissimi soci e simpatizzanti,
grazie per la vostra numerosa partecipazione al meeting informativo
“LE CARDIOMIOPATIE ARITMOGENE”
in occasione del ventennale di fondazione dell’Associazione Giovani e cuore aritmico Geca Onlus
(altro…)
VIS – Venezia in Salute 2022
Si rinnova anche quest’anno l’ormai consueto appuntamento con VIS – Venezia in Salute.
L’appuntamento è a Mestre il 24 e 25 settembre.
Attraverso i nostri social e la nostra newsletter potrai restare sempre aggiornato su servizi e attività di GECA Onlus
Iscriviti alla newsletter
Seguici su Facebook
Associazioni amiche
Geca onlus sostiene e condivide le attività delle seguenti realtà associative, con le quali vi è uno scambio di buone prassi e la condivisione dell’obiettivo di sostenere le famiglie che convivono con le patologie cardiache.